Grottammare, Palazzo Kursaal – sala Convegni, domani sera, martedì 17 settembre, ore 21.15, apertura XIX stagione dell’associazione culturale BLOW UP con il professor Roberto Mancini, docente di Filosofia Teoretica presso UNIMC ed editorialista del mensile Altreconomia. Modera il prof. Moreno Montanari
LA CONQUISTA DELL’INUTILE – OMAGGIO A WERNER HERZOG (XX stagione – 2014/2015)
Pubblicato su Uncategorized
copertina XIX stagione
Grottammare, Palazzo Kursaal – sala Convegni, domani sera, martedì 17 settembre, ore 21.15, apertura XIX stagione dell’associazione culturale BLOW UP con il professor Roberto Mancini, docente di Filosofia Teoretica presso UNIMC ed editorialista del mensile Altreconomia. Modera il prof. Moreno Montanari
Pubblicato su Uncategorized
copertina-xix-stagione.jpg
Pubblicato su Uncategorized
Pubblicato su Uncategorized
Pubblicato su Uncategorized
MACERIE PRIME
società, culture, opportunità ai tempi della crisi
Ingresso gratuito a tutte le iniziative con tessera-abbonamento F.I.C. 2012-2013 rilasciata e timbrata dalla Associazione Culturale BLOW UP al costo di € 10
Sabato 24 novembre, Biblioteca/Mediateca Comunale, ore 16.30
L’uomo che piantava gli alberi di Frèdéric Back (Canada 1988, col, 30’)
a seguire
Terra Madre di Ermanno Olmi (Italia 2009, doc, col 78’)
“L’ecologia superficiale è antropocentrica, cioè incentrata sull’uomo. Essa considera gli esseri umani al di sopra o al di fuori della Natura, come fonte di tutti i valori, e assegna alla Natura soltanto un valore strumentale, o di ‘utilizzo’. L’ecologia profonda non separa gli esseri umani – né ogni altra cosa – dall’ambiente naturale. Essa non vede il mondo come una serie di oggetti separati, ma come una rete di fenomeni che sono fondamentalmente interconnessi e interdipendenti. L’ecologia profonda riconosce il valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e considera gli esseri umani semplicemente come un filo particolare nella trama della vita”. [Fritjof Capra]
http://www.youtube.com/watch?v=eA-3F0Wxj90
Prosegue con successo la diciottesima stagione di proposte culturali organizzata dall’Associazione Blow Up di Grottammare, MACERIE PRIME società, culture, opportunità ai tempi della crisi. Sabato 24 novembre alle ore 16.30, presso la Biblioteca/Mediateca Comunale di Grottammare, si svolgerà il primo di due incontri (il secondo è previsto per giovedì 29 novembre) dedicati alla crisi ecologica mondiale. Il punto di vista dal quale la crisi ecologica verrà affrontata sarà quello dell’ecologia profonda, una filosofia che relativizza il ruolo e la funzione dell’essere umano nel mondo, “riconosce il valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e considera gli esseri umani semplicemente come un filo particolare nella trama della vita”. Rientrano perfettamente in questa prospettiva i due film proposti sabato pomeriggio: il primo è “L’uomo che piantava gli alberi” di Frèdéric Back, tratto dall’omonimo libro di Jean Giono, premio Oscar quale Miglior film corto d’animazione nel 1988. Qui si racconta il mito di un uomo che tenta di riconciliare gli esseri umani con la natura, piantando alberi, adoperando le virtù misconosciute della pazienza, della laboriosità, della tenacia, seguendo un disegno forte e preciso. Un capolavoro raccontato dalla voce di Toni Servillo. Il secondo, Terra madre di Ermanno Olmi, prende il titolo dal biennale Forum sull’alimentazione organizzato da Slow Food, nato nel 2004 a Torino, che si propone di ricomporre la catastrofica frattura tra uomo e natura, valorizzando il lavoro delle piccole comunità contadine di tutto il mondo. Nel film ci sono la nostalgia della cultura contadina, l’amore per la terra e per i suoi frutti, l’infinita riproposizione del patto che lega l’uomo alla natura. Ma c’è anche la denuncia di tutto ciò che scardina l’armonia tra l’essere umano e gli altri esseri viventi, ovvero lo sfruttamento insensato delle risorse che sta consumando la vita sul pianeta.
L’ingresso è gratuito con la tessera F.I.C. 2012-2013 che al costo di soli 10 euro offre l’iscrizione all’Associazione Blow Up e l’accesso libero a tutte le iniziative della stagione fino al al 21 marzo.
Pubblicato su Uncategorized
teatrlaboratorium aikot 27 presenta “il teatro del testimone”, 3 spettacoli a cura di Vincenzo Di Bonaventura
Riceviamo e volentieri inoltriamo il programma della stagione 2012-2013 del teatrlaboratorium aikot 27 di San Benedetto del Tronto diretto dal nostro amico e collaboratore Vincenzo Di Bonaventura, suggerendo simpaticamente di non perdere per alcun motivo lo spettacolo in corso, “Gregari”, del bravissimo Matteo Bacchini, a tutti gli appassionati di ciclismo
CALENDARIO STAGIONE TEATRALE 2012 – 2013
– IL BUIO E OLTRE ANCORA –
di Massimo Consorti
con Vincenzo Di Bonaventura
20/21/27/28 ottobre 2012 ore 21.30
03/04 novembre 2012 ore 21.30 (già svoltosi)
Massimo Consorti, giornalista, scrittore, biografo, direttore e redattore della rivista letteraria UT già inviato di diverse testate nazionali e locali, ha scritto questo monologo testimoniale sul razzismo in america con straordinaria lucidità drammatica ed evocativa. Al di là della vicenda apparentemente cronachista e per lo più già riscontrabile in sceneggiature cinematografiche o teatrali, emerge sostanziale e prepotente il concetto di coscenza, di attentiva revisione dei credo religiosi o politici che, silenti e mai sufficientemente espressi, fortemente si palesano in un clima di impressiva confessione e analisi personale. Il personaggio Jonathan Wilson, avvocato di quell’ America del sud dove non si va tanto per il sottile, apre a tratti persino il cuore, persino i ricordi, persino le ferite fortemente percepite fin da quando era bambino e, trovandosi di fronte ad un presunto delitto commesso da un uomo di colore, non può fare a meno di fare i conti con la sua storia, con la sua vita e con l’ America tutta. Interessantissimi vivono in questa piece tutta d’un fiato passaggi da sceneggiatura filmica che danno ampia visione e ritmo del viaggio tra mondo interiore e realtà esteriore.
– GREGARI –
di Matteo Bacchini
con Vincenzo Di Bonaventura
10/11/17/18/24/25 novembre 2012 ore 21.30 (in corso)
Già vincitore di diversi premi nazionali più volte con ambìti riconoscimenti e apprezzamenti da parte di autorevoli osservatori della letteratura italiana, Matteo Bacchini ha scritto questo cammeo testimoniale in punta di penna con assoluta precisione di spirito e di notizie, dando ritmo e goliardia semantica a un tracciato verticale di storia contemporanea del nostro ciclismo più amato e più sentito e non solo in termini di storia. Il fabulatore solerte, simpatico e pregno di dettagli scenografici straordinari è un gregario, partecipe di quattro tour de France e sette giri d’Italia che nell’arco di un ventennio ripercorre scorci, fasi, aneddoti, brividi, tempi e fatiche di indimenticabili personaggi ancora vivi nei cuori degli appassionati. Questo testo già vincitore del premio sui corti letterari “M’HAI DETTO, MAI DETTO” ha destato notevole interesse da parte dei critici e della giuria in quanto, Matteo Bacchini, genialmente adotta un gergo iniziatico che ravviva la lingua italiana e il dialetto in assoluta freschezza e linearità, permettendo una straordinaria levatura testimoniale anche da parte dell’interprete.
– ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE –
di Thomas Stearns Eliot
con Vincenzo Di Bonaventura
01/02/08/09/15/16/22/23/29/30 dicembre 2012 ore 21.30
L’assassinio dell’arcivescovo di Canterbury avvenuto nel dicembre del 1170 proprio nella cattedrale di Canterbury, è senza dubbio uno dei testi tragici più rappresentati e amati dal pubblico di tutto il mondo. Scopo del registro poetico ideato e ridotto da Vincenzo Di Bonaventura e quello di esaltare gli elementi scenici teatrali più significativi di tutto il teatro contemporaneo, in particolare “il dubbio” dei preti dell’arcivescovado,” l’orgoglio” di Tommaso, “le giustificazioni” degli assassini, con lo straordinario volume musicale e linguistico del coro delle donne di Canterbury. Un’autentica sfida scenica e drammatica che però pone in esaltazione la possibilità del meraviglioso attenersi al resoconto ideale del più grande teatro del mondo. Parola, suono, percussioni, immagini, musiche, in un’armonia in attività di riscoperta e fuoco.
orari e date possono subire variazioni che saranno immediatamente segnalate
info: http://www.aikot27.it
email aikot@aikot27.it
cell 3381042523
Vi attendiamo con la speranza di poter condividere con voi il nostro lavoro e di suggerirvi il programma in allestimento per quanto riguarda i recital sulla poesia e sui concerti per loro ideati.
Teatrlaboratorium27Aikot, che intende dare spazio ancora e più volte a iniziative che vedono il cimento di giovani autori italiani, esprime il suo desiderio acceso nei confronti di tutte quelle inventive e sentite intuizioni letterarie da parte dei nuovi scrittori, ed è felice di accogliere testi da selezionare e da mettere in scena che possono essere inviati all’indirizzo email aikot@aikot27.it La giuria selezionatrice composta da autorevoli rappresentanti della letteratura e del giornalismo italiano, darà spazio e commento e analisi a tutti quegli elaborati che ci perverranno nell’arco dell’anno 2012.
Il direttore
Vincenzo Di Bonaventura
Pubblicato su Uncategorized
Macerie Prime: Proiezione di “Post Mortem” (2010)
Prosegue con successo la diciottesima stagione di proposte culturali organizzata dall’Associazione Blow Up di Grottammare, MACERIE PRIME società, culture, opportunità ai tempi della crisi. Giovedì 1° novembre presso la Biblioteca/Mediateca Comunale di Grottammare, alle ore 21.15 è in programma la proiezione del film di Pablo Larrain POST MORTEM.
La pellicola racconta una storia ambientata in Cile, nel 1973, durante il golpe del generale Augusto Ugarte. Mario Cornejo, 55enne funzionario dell’obitorio di Santiago, assiste, emotivamente congelato, all’autopsia del corpo crivellato e irriconoscibile di Salvador Allende Gassens, presidente della Repubblica dal 1970, in presenza di militari che pretendono un referto di suicidio. È la sconvolgente sequenza finale del 3° film di Larraín che l’ha scritto e coprodotto (Fabula) col fratello. Inizia in cadenza di commedia, accumula la tensione, espone con quieta crudeltà l’amore di Cornejo per Nancy, sua vicina di casa e ballerina di cabaret che lo usa e lo illude, esplode in un bagno di sangue. Lo sguardo di Larraín sembra inerte e attonito con i suoi “tempi morti” come quello del suo grigio protagonista. È un distacco che esprime l’etica-estetica del film e la denuncia di un’umanità che assiste agli eventi senza interesse e con fastidio: “… il colpo di Stato è fuori campo, il primo piano è per il ‘dopo’, il Cile complice” (Mariuccia Ciotta). Il film sarà introdotto e commentato da Tommaso la Selva, critico cinematografico e membro di Blow Up.
L’inizio è previsto per le ore 21.15. L’ingresso è gratuito con la tessera F.I.C. 2012-2013 che al costo di soli 10 euro offrirà l’iscrizione all’Associazione Blow Up e l’accesso libero a tutte le iniziative della stagione fino al al 21 marzo.
Vi aspettiamo giovedì 1 novembre 2012 alle 21.15 presso la Biblioteca Comunale di Grottammare.
L’evento è anche pubblicizzato su Facebook, invitate i vostri amici!
Per la rassegna completa Macerie Prime visitate questo post.
Ingresso gratuito tramite tessera F.I.C.
Per chiunque ne fosse sprovvisto è possibile il tesseramento in loco per la modica cifra di 10 euro.
Di seguito il trailer del film:
Convegno “Vite Sospese. Cellule Staminali: Cure Possibili?” alla Sala Kursaal di Grottammare
Un importantissimo convegno sulle cellule staminali con prestigiosi ospiti provenienti da tutta Italia, si svolgerà in data 17 novembre 2012 presso la Sala Kursaal di Grottammare.
A cura dell’Associazione Stampa Rossoblù.
Di seguito la locandina promozionale dell’evento.
Si prega di diffondere la notizia quanto più possibile.
Pubblicato su Comunicazioni iniziative extra-blowuppiane
Conferenza “La malattia è un’altra cosa” – sabato 27 ottobre ore 17.00 – Libreria Ubik – Colonnella
Pubblicato su Comunicazioni iniziative extra-blowuppiane